Visitiamo la Natura del Matese

I Love Matese

Un giro intorno al Lago del Matese

In auto, in moto… ma meglio in bici. Un percorso pianeggiante, adatto a tutti, a circa mille metri di altitudine, per complessivi 22 chilometri, che volendo si possono suddividere anche in più tratti, alcuni panoramici e soleggiati, in altri si attraversano boschi di faggio tanto fitti che anche i raggi del sole faticano ad entrare.

Forre di Lavello

Lungo il corso del torrente Titerno sulla strada provinciale che collega Cerreto Sannita a Cusano Mutri è possibile visitare le Forre di Lavello, che rappresentano alcuni dei luoghi più suggestivi del Matese.

Cipresseta di Fontegreca

Una piacevole visita al Bosco degli Zappini permette di trascorrere qualche ora immersi in una fitta vegetazione che tra giochi di ombre, acqua, piccole cascatelle e piscine naturali, mostra continuamente nuovi ed affascinanti scorci.

Oasi Le Mortine

Nel territorio comunale di Capriati a Volturno, è situata in un’area attigua al fiume Volturno ed è parte di una più estesa zona umida caratterizzata da un bellissimo bosco fluviale, ricco di numerose specie di fauna e flora.

Oasi WWF Campochiaro-Guardiaregia

qui è possibile praticare lunghe passeggiate, scoprendo spettacoli naturali dovuti prevalentemente a fenomeni carsici, come il canyon del torrente Quirino.

 

Leggi anche

L’anima selvaggia del Matese

Lago del Matese: origini e caratteristiche

Ciclolago del Matese

Oasi WWF Campochiaro-Guardiaregia

Oasi Le Mortine

Cipresseta di Fontegreca

Forre di Lavello