Testi e Foto di Mario L. Capobianco
Quando si mettono insieme una moderata attività motoria sulla neve, l’utilizzo di un piccolo attrezzo, la ciaspola, un itinerario di pochi chilometri attraverso suggestivi paesaggi tra le faggete e i pianori del Matese, una meta con un panorama unico, l’assistenza di guide esperte, una degustazione dei classici prodotti veramente tipici, in un ambiente accogliente con personale cortese e qualificato, si può parlare di “una Ciaspolata di Gusto!”
Questo evento appassionante, definito da una simpatica partecipante “energizzante”, è organizzato dall’Associazione APT Matese e dallo Sci Club Fondo Matese. Lo scorso inverno le ciaspolate di gusto sono state cinque, con la partecipazione di oltre 250 appassionati di montagna e di buona cucina. Gli itinerari di tre, sei e otto chilometri con moderato dislivello, sapientemente individuati nelle zone di Monte Orso-Pianellone, Miralago-Monte Maio, Bocca della Selva- Piano d’Arvaneto-Monte Pastonico, grazie allo loro semplicità, hanno consentito la partecipazione anche a bambini e anziani. A Monte Orso, partendo dal rifugio di Valle Santa Maria, si possono prendere varie direzioni; la traccia scelta per la ciaspolata è quella della pista di sci di fondo che scendendo verso il rifugio vecchio di Pozzacchio porta poi al Pianellone. Trovandosi di fronte a questa immensa distesa bianca si avverte la voglia irresistibile di attraversarla anche senza sapere che, una volta percorso fino in fondo il pianoro, salendo su una piccola collina, appare una straordinaria vista sul Lago Matese e, quando si ha la fortuna di avere una splendida e limpida giornata di sole, lo sguardo arriva addirittura sul golfo di Napoli e si possono distinguere a occhio nudo i profili di Ischia e Capri. Quando poi, a tutto questo, si aggiunge la fortuna di fare un emozionante incontro con un’intera famiglia di cinghiali, allora non si può fare a meno di invitare tutti a partecipare. A Bocca della Selva, l’itinerario scelto prevede la partenza dal rifugio La Torre, da dove parte la traccia che porta al piano di Arvaneto, un campo che rappresenta il fondo Valle tra il monte Porco e il monte Pastonico. Qui la traccia delle ciaspole taglia continuamente quella lasciata dai lupi.
Le ciaspole sono uno strumento che consente di spostarsi agevolmente a piedi sulla neve fresca, poiché aumentano la superficie calpestata e quindi anche il “galleggiamento”; tipicamente usate in attività di escursionismo su ambiente innevato, inizialmente erano fatte di corda intrecciata e legno, oggi sono per lo più di plastica o di materiale simile. Si indossano direttamente e con facilità sulle scarpe e permettono di muoversi sul manto nevoso senza sprofondare e senza scivolare.
La meta di questa ciaspolata è una delle cime del monte Pastonico, dove ci si affaccia sul territorio beneventano. È il Matese a 360 gradi quello che si ammira dalla cima del monte Maio, il punto di arrivo della ciaspolata che parte da Miralago. Da qui, facendo un giro completo su se stessi, con lo sguardo si spazia a nord sulle cime più alte, Miletto e Gallinola, a est il Mutria, a sud il Taburno, a ovest il mare fino al golfo di Gaeta.
Abbassando lo sguardo si definisce facilmente tutto il percorso della Valle dell’Inferno e Valle Orsara dove, se si ha fortuna, si può anche vedere volteggiare la coppia di aquile reali che nidifica sul Matese. Non è facile descrivere la sensazione che si prova camminando su più di un metro e mezzo di neve senza affondare e senza sentire quella fatica che, sprovvisto di ciaspole, ti bloccherebbe dopo pochi passi… Così come non è facile descrivere quella profonda sensazione di appagamento che si ha quando, alla fine della ciaspolata, tutti i partecipanti si ritrovano intorno alle tavole imbandite, ricche di sapori e profumi tipicamente matesini. Proprio perché non è facile descrivere queste sensazioni, l’Associazione turistica APT Matese e lo Sci Club fondo Matese invitano tutti a venire a provare di persona questa magnifica esperienza. Appena l’inverno ci regalerà le prime nevicate, si organizzeranno le prime ciaspolate, a voi solo il compito di tenervi informati sulle date.
Numero Verde 800 998609
info@guideslow.it