CASTELVENERE
In un verdeggiante paesaggio collinare, solcato da rettilinei filari di uva che si susseguono l’uno all’altro a perdita d’occhio, costituendo un paesaggio di rara bellezza, è ubicato Castelvenere.
Abitato sin dall’era preistorica, il bordo di Castelvenere conserva varie emergenze che ne attestano la continuità di vita nel corso dei secoli: il centro antico e i resti del castello, la bellissima chiesa di San Nicola e la chiesa antichissima di Santa Maria della Foresta.
Ma ad attirare il visitatore e soprattutto gli enoturisti, in questi luoghi dalla tradizione vinicola millenaria, è di sicuro la manifestazione che si svolge l’ultimo weekend di ogni mese: “Cantine al Borgo”, durante la quale i locali produttori di vino espongono i loro prodotti all’interno delle tipiche cantine tufacee nel centro storico del paese.
I turisti hanno modo così di ammirare i vecchi depositi scavati in grotte di tufo, che creano un’atmosfera suggestiva e agreste, nonché di degustare i famosi vini, qui gelosamente custoditi dai produttori.