Il centro storico di Castelpetroso è un chiaro esempio di borgo medioevale, con il suo castello maestoso, la chiesa parrocchiale imponente, le minuscole piazze e i piccoli vichi che serpeggiano all’interno.
Un tempo l’ingresso al borgo era garantito da tre porte: Porta del Parco, Porta Pistiello e Porta Macchietelle.
Tra antichi palazzi si respira ancora quel profumo antico del vivere sano, quell’austerità tipica del mondo passato.
Meta conosciuta in tutto il mondo per l’apparizione della Vergine Maria nei pressi della Basilica Santuario dell’Addolorata, precisalmente in località “Cesa tra Santi“.
Scrive il poeta Spensieri: “Per i vicoli un silenzio profondo, una solitudine antica che, tuttavia, non nascondono un’esistenza ed una operosità espresse nell’improvviso stridore di una sega che proviene da una bottega affogata nei muri o nell’ondosa voce di un incudine: voce che corre fin che può, nei vicoletti, sulla groppa del vento che infine la va disperdendo chissà dove”.
Castelpetroso è il capoluogo comunale di numerose frazioni ed è un paese ridente e tranquillo, in cui è possibile trascorrere ore liete e serene in un ambiente cordiale e gentile e dove la natura incontaminata è la vera protagonista.
(Foto momentaneamente prese in prestito da Wikipedia)
- Comuni
- Castelpetroso (Is)