Piedimonte Matese è la porta del Matese. Un borgo che ha molto da offrire ai suoi ospiti, che siano amanti dell’arte o della natura.
Da Piedimonte si snodano suggestivi sentieri, come quello verso il Monte Cila, considerevole non solo perché questa collina ha ospitato un antico insediamento sannitico, di cui restano le magnifiche Mura Megalitiche in opera poligonale, ma anche dal punto di vista paesaggistico. È un comodo sentiero, facilmente praticabile da chiunque desideri raggiungere la sua cima per godere di un meraviglioso panorama sulla vallata alifana o, semplicemente, per fare una piacevole passeggiata in natura.
Spesso è anche meta di escursioni organizzate dalle associazioni locali. Piedimonte Matese ha due centri storici, Piedimonte vecchio e La Vallata, entrambi ricchi di storia e di importanti presenze monumentali; come l’antico castello feudale oggi identificato con il Palazzo Ducale d’Aragona. L’edificio domina il quartiere di San Giovanni e dai suoi saloni si può spaziare con lo sguardo sul magnifico paesaggio circostante. Non molto lontano si trova la Cappella di San Biagio, riconosciuta Monumento Nazionale dal 1926 e decorata da straordinari affreschi del XIV secolo.Lo splendore dei suoi ambienti interni, che riescono ad essere sontuosi e sobri allo stesso tempo, colpiscono e sorprendono anche chi non è proprio un appassionato di arte.
Chi, invece, ha voglia semplicemente di rilassarsi un po’, può intrattenersi in Piazza Carmine o Piazza Roma, per gustare la migliore pasticceria e gelati della zona, e trascorrere un po’ di tempo a fare shopping o a passeggio lungo le strade principali della cittadina, per ammirare le vetrine elegantemente allestite dei numerosi negozi qui presenti. In occasione di particolari eventi, come ad esempio “Illuminarti”, numerosi artisti invadono le strade dei centri storici mettendo in scena spettacoli di teatro, mostre, danza, e canto di altissimo livello. Una perfetta occasione per scoprire e vivere appieno questo incantevole comune.
Hai perso la tappa precedente? è importante conoscerla prima di proseguire con il nostro viaggio che continua