San Lorenzello
Se c’è un luogo dove poter appagare il senso della vista e del gusto, questo è sicuramente San Lorenzello (Bn). Sorge a 250 metri s.l.m. In ogni stagione qui è possibile apprezzare la bellezza dei paesaggi, l’aria salubre e la bontà dei prodotti tipici.
Visita al Borgo
Suggestivi angoli, piazze, viali e sottopassaggi caratterizzano questo borgo dal tipico impianto medievale. Vicoli e strade invitano alla scoperta di botteghe dove vengono create le famosissime ceramiche laurentine, conosciute in tutto il mondo, insieme a quelle cerretesi, per l’alto livello qualitativo dei materiali e delle pitture. Una leggenda attribuisce la nascita di San Lorenzello a due giovani telesini che, per sfuggire ai saraceni, si rifugiarono sul Monte Erbano; proprio qui si trova il nucleo più antico dell’abitato.
Visita alle Botteghe
La tradizione ceramica laurentina ha avuto il suo momento d’oro nel corso del’700, quando tantissimi maestri furono chiamati a lavorare negli atelier più prestigiosi dell’epoca. La loro indiscussa maestria ha reso famosa questa ceramica anche all’estero. Numerose sono le botteghe presenti sul territorio dove si possono acquistare questi raffi nati prodotti di artigianato artistico locale. Si resta incantati dal modo in cui le tonalità pastello prendono vita su vasi, acquasantiere, piatti, boccali, anfore e orci.
Il Mercantico
La seconda e ultima Domenica di ogni mese San Lorenzello ospita la Fiera dell’Antiquariato, delle Ceramiche e dell’Artigianato locale. Per l’occasione, le esposizioni sono allestite all’interno delle antiche e caratteristiche botteghe, situate lungo via Roma e via Sorripe, dove si possono ammirare oggetti rari e preziosi, frutto di un lavoro che vede passione e impegno. Camminando lungo le stradine ci si imbatte in estemporanee di pittura di giovani artisti. Grazie alla presenza di stand gastronomici, è possibile anche acquistare e degustare gli squisiti prodotti tipici locali, come olio, vino o taralli.
Prodotti Tipici
I “m’scuott” (biscotti) di San Lorenzello sono conosciuti anche come “taralli”. Vengono prodotti con pochi e semplici ingredienti: farina, acqua, sale, olio di oliva e lievito madre. Al tarallo classico al finocchietto, recentemente, si è aggiunta la variante del tarallo dolce, all’anice o al vino.
La Città dei Dinosauri
La visita al parco dei dinosauri è più di una semplice esperienza didattica… è un vero e proprio viaggio nel passato, alla scoperta delle colossali creature che hanno popolato il nostro pianeta milioni di anni fa. I dinosauri sono riprodotti a grandezza naturale, in un contesto naturalistico che riproduce fedelmente il loro habitat. Nel parco è presente una sala video, dove si forniscono informazioni didattiche riguardanti la vita dei dinosauri attraverso filmati e cartoni animati, in maniera ludica. E’ disponibile, inoltre, anche un’area ristoro attrezzata con panche e tavoli, per far trascorrere ai visitatori piacevoli pause relax.
Area relax Valle Santa
Per gli amanti della natura, esperti camminatori e per chi apprezza paesaggi incontaminati e rilassanti, Valle Santa rappresenta un punto di sosta ideale. Vi si accede attraverso un percorso accuratamente segnalato, a piedi o in macchina, che conduce in una piazzetta. L’area è fornita di un punto d’acqua e panchine dove riposare e ammirare il magnifico panorama che abbraccia l’intera valle tra Cerreto Sannita (Bn), Faicchio e Guardia Sanframondi (Bn). Al calare del sole, la suggestiva bellezza del cielo notturno si rivela grazie allo scarso inquinamento luminoso e Valle Santa diventa il luogo adatto per praticare lo skywatching.
Se hai perso la Tappa precedente clicca qui , altrimenti continua il viaggio verso la terza Tappa!